This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
EVENTO PER IL CENTENARIO DEL CNR: SCIENZA E TECNOLOGIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE RESILIENTE
Data:
Martedi 10 Ottobre 2023, ore 9.30
Aula Magna, Università della Calabria Rende
Il convegno “Scienza e tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente” è il principale evento divulgativo sull’attività scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche in Calabria svolto presso l’Aula Magna Beniamino Andreatta dell’Università della Calabria, alla presenza di rappresentanti del mondo della scienza, della politica, dell’industria e dell’editoria. Seguiranno la proiezione di cortometraggi nonché di visite virtuali nei laboratori dell’Ente. Nelle aree esterne sono previste numerose attività con la presenza di stand e poster e materiale informativo. Ad esempio ‘Live Talk’ sarà un’iniziativa in cui i ricercatori del Cnr partecipano ad interviste scientifiche in streaming o approfondiscono temi di interesse generale attraverso lo strumento del poadcast, mentre per ‘Flash Mob: Urban Green Therapy’ i dipendenti del Cnr praticando una lezione di yoga indosseranno soluzioni tecnologiche atte a valutare i parametri vitali. Altre attività saranno volte a misurare le sostanze organiche volatili presenti in natura.
La proposta del convegno ha l’obiettivo di coinvolgere in particolare gli studenti delle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado nonché gli studenti universitari, su temi specifici quali la quantum computing, le comunità energetiche, la gestione delle emergenze e la prevenzione delle calamità naturali, cambiamenti climatici e impatti, trattamento acque e dissalazione, la medicina di precisione, l’agricoltura smart, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, le risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche. L’evento costituisce un’opportunità per riflettere sulle sfide scientifiche più attuali e ragionare su cosa significhi affrontare e svolgere una ricerca di settore.
maggiori informazioni areacs.cnr.it
Ultimo aggiornamento
5 Gennaio 2024, 10:40