Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- 12/06/2025. Nei giorni 10 e 11 giugno 2025, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolto un workshop dedicato alle attività di tre progetti PRIMA attualmente in corso e che coinvolgono un partner italiano. In particolare, sono stati presentati i progressi dei […]
- 12/06/2025. Continua il reclutamento di personale per la XXII campagna invernale in Antartide che si svolgerà presso la stazione Concordia da novembre 2025 a novembre 2026: si cercano tre unità di personale scientifico con competenze in astrofisica, chimica/glaciologia e fisica dell’atmosfera, e due tecnici con competenze in ambito ICT/Radio ed Elettronica
- 10/06/2025. E' stata pubblicata la Relazione di Sintesi della prima conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, svolta il 27 novembre 2024: un compendio di alcuni degli interventi presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori. L'evento è stato organizzato dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk", inserendosi nell’ambito dell’adesione […]
- 10/06/2025. Nei giorni 22 e 23 maggio scorsi si è tenuto presso l’Accademia Nazionale dei Lincei il Convegno "Materie Prime Critiche per l’Energia”, organizzato grazie alla collaborazione tra l'Accademia e il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, la Società Chimica Italiana, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per […]
- 09/06/2025. Lo stagno, materiale le cui proprietà topologiche sono state dimostrate nel 2013, è oggetto di uno studio guidato da Carlo Grazianetti, ricercatore dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, svolto in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Laboratoire National des Champs Magnetiques Intenses (Francia). Sono stati indagati gli effetti di […]
- 06/06/2025. Giovedì 5 giugno 2025, nell'ambito dell'iniziativa "Ocean Wonders" della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), la nave da ricerca italiana "Gaia Blu" ha accolto a bordo 236 partecipanti nel porto di Nizza: una giornata all'insegna del dialogo e dello scambio sui temi delle scienze oceaniche, della cooperazione e sostenibilità
- 06/06/2025. On June 5th, 2025, as part of the Ocean Wonders initiative of the 3rd United Nations Ocean Conference (UNOC3), the Italian research vessel R/V Gaia Blu welcomed 236 participants on board in the Port of Nice. It was a vibrant day of dialogue and exchange on ocean science, cooperation, and sustainability
- 13/10/2025. Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.
- 06/06/2025. Piera Buonincontri, prima ricercatrice del Cnr-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca "Economia e Management del Turismo", è stata ospite della prima puntata del podcast "Brainess" su “Il potere delle parole nel turismo", nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano. Il podcast offre una riflessione ampia e trasversale sul turismo contemporaneo inteso non solo come fenomeno economico e […]
- 04/06/2025. La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita al Parlamento Europeo in occasione dello Science Summit Shaping Europe’s Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Per il Cnr era presente il direttore del Dipartimento scienze […]
- 05/06/2025. Ha preso ufficialmente il via la Summer School “iENTRANCE to Research. The Young Scientist’s Guide to the Galaxy. Rethinking Research in an AI-empowered World”, in programma fino al 6 giugno 2025 sull’isola di Ventotene. L’iniziativa coinvolge 50 giovani ricercatrici e ricercatori fisici, chimici e ingegneri in un percorso formativo d’eccellenza, che unisce contenuti scientifici avanzati, esperienza immersiva […]
- 03/06/2025. The Institut Laue-Langevin, the world-leading facility in neutron science and technology, has just received a firm commitment from its Associate countries, France, the UK and Germany, to continue operation until 2033. The National Research Council of Italy (Cnr) manages an agreement ensuring the involvement of the Italian scientific community to the facility
- 04/06/2025. Il Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner, per la sua tredicesima edizione che si svolgerà nei giorni 10-12 ottobre, bandisce il concorso giornalistico L'albero dell’ecologia e le sue radici. I partecipanti dovranno trattare il tema: come e dove è nata la sensibilità ecologica e come gli strumenti di informazione hanno […]
- 03/06/2025. UMbriaTECH è il nuovo distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati. Promosso dall’Università degli studi di Perugia con la collaborazione di Cnr-Scitec e Mister Smart Innovatiom, è stato presentato a Spoleto lo scorso 28 maggio: sarà operativo entro la fine del 2025
- 30/05/2025. Su Frontiers of Systems Neuroscience è stato pubblicato un articolo su che descrive i risultati di una serie di esperimenti mirati ad identificare il possibile ruolo del campo acustico nell’interazione delle cellule neuronali. Gli esperimenti si inquadrano in un progetto nato nell’ambito del gruppo Materiali dell’iniziativa S&T Foresight del Cnr: sono stati progettati e sviluppati da un […]
Last Updated on 14 Dicembre 2023