Pomeriggi di Scienza: Energie Intelligenti: Scienza e Innovazione per un futuro sostenibile – 30/05/2025 ore 16.00 Palazzo Arnone (Cosenza)

Data:

Pomeriggi di Scienza: Energie Intelligenti: Scienza e Innovazione per un futuro sostenibile – 30/05/2025 ore 16.00 Palazzo Arnone (Cosenza)

Al via la quarta edizione dei “Pomeriggi di Scienza”:

Energie Intelligenti: Scienza e Innovazione per un futuro sostenibile
Cosenza, 30 maggio 2025 | Palazzo Arnone, ore 16:00–19:00

Torna il format “Pomeriggi di Scienza”, giunto alla sua quarta edizione, promosso dall’Associazione Culturale Confluenze, presieduta da Francesca Danieli, in collaborazione con l’Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cosenza, diretta da Alberto Figoli, già direttore dell’Istituto per la Tecnologia delle Membrane (Cnr-Itm).

L’appuntamento è per il 30 maggio 2025 presso la sala Leone di Palazzo Arnone a Cosenza, con un pomeriggio di approfondimento dal titolo “Energie Intelligenti: Scienza e Innovazione per un Futuro Sostenibile”, interamente dedicato alle sfide e opportunità legate alla transizione energetica.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire il dialogo tra ricerca scientifica, governance territoriale e tessuto produttivo locale, offrendo uno spazio di confronto sulle nuove tecnologie per la produzione e lo stoccaggio dell’energia, l’impiego dell’intelligenza artificiale nei processi di ottimizzazione energetica e la valorizzazione degli scarti come risorsa per un futuro più verde.

«I Pomeriggi di Scienza – spiega Eugenio Vocaturo, ricercatore presso l’Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) e ideatore del format – sono pensati come un luogo d’incontro in cui costruire reti, condividere conoscenze e porre le basi per future collaborazioni progettuali capaci di generare valore reale per il territorio».

Gli interventi in programma:

  • Lello Agostino e Alfonso Policicchio del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria- Associati CNR Nanotec e Adolfo Iulianelli (CNR-ITM), che esploreranno tematiche interessanti relative alla produzione, all’utilizzo ed allo stoccaggio dell’idrogeno verde;
  • Luigi Moccia e Luigi Pontieri (CNR-ICAR) che introdurranno le tematiche relative alla sostenibilità della Green AI;
  • Roberto Termine ed Eugenio Vocaturo (CNR-Nanotec), che illustreranno l’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare l’efficienza e i possibili utilizzi dei pannelli solari;
  • Benito Scaziota della Terziaria fornirà un interessante excursus sulle tematiche dell’agrivoltaico e infine Calabria Maceri, interverrà relazionando sul valore energetico dei materiali di scarto.

Dopo le edizioni precedenti dedicate al contrasto al Covid-19, all’agricoltura sostenibile e alla valorizzazione dei beni culturali, questa quarta edizione guarda con decisione al tema della sostenibilità ambientale, proponendo un percorso di divulgazione scientifica ad alto impatto socio-economico. Un pomeriggio dedicato al dialogo tra scienza, ambiente e innovazione, per riflettere insieme sul futuro energetico del nostro territorio e del pianeta.

Appuntamento, quindi, per il 30 maggio pv, presso la sala Leone Galleria Nazionale Palazzo Arnone, Cosenza. L’evento sarà fruibile anche attraverso diretta facebook dal link https://www.facebook.com/confluenzecs

Ultimo aggiornamento

21 Maggio 2025, 16:38

Accessibility Toolbar

Area territoriale di Ricerca di Cosenza del CNR
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.