Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- 31/10/2025. Daniela De Gregorio e Tommasina Pianese (Cnr-ISMed), hanno ricevuto il premio come Best Paper nella Track 8 – Educational Innovation nell’ambito della TEEM 2025 – 13th Conference on Technological Ecosystems for Enhancing Multiculturality, svoltasi presso l’Università di Salamanca (Spagna) dal 21 al 24 ottobre 2025. Il contributo premiato, dal titolo Designing Innovative Remote Internships Through Service Design Methodology: A Case […]
- 30/10/2025. Sono stati pubblicati per CNR edizioni gli Atti della XXIV Congresso Nazionale AITIM – Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica a cura di Sergio Bella, Fabrizio Clemente e Fabrizio Pecoraro. Il volume raccoglie esperienze e proposte innovative nel campo della hashtag#telemedicina, un settore chiave dell’assistenza sanitaria cresciuto con le sfide e le soluzioni dell’emergenza […]
- 28/10/2025. Il 14 e 15 ottobre, presso la sede del Cnr-Ias di Capo Granitola, si è svolto il primo Scientific Drilling Forum della nuova era del programma internazionale di perforazione oceanica IODP3 (International Ocean Drilling Programme). Organizzato dal CNnr-Dsstta insieme a ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling) e con il supporto dell’OGS, l’evento ha riunito oltre cinquanta […]
- 28/10/2025. Un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), delle Università di Firenze e Bologna e del National biodiversity future center (Nbfc), coordinati dal Laboratorio di Modellistica Forestale del Cnr-Isafom di Perugia, ha pubblicato sulla rivista Ecological Informatics uno studio pionieristico sul modello forestale 3D-CMCC-FEM applicato […]
- 27/10/2025. The third call for applications to RISEnergy Transnational Access is now open: deadline: 9 November 2025. The project RISEnergy offers industrial and academic researchers free transnational access to a selection of top European and international facilities in the fields of: Photovoltaics (PV) Concentrated Solar Power (CSP) / Solar Thermal Electricity (STE) Hydrogen Biofuels Wind Energy Ocean Energy Integrated Grids and Energy Storage […]
- 27/10/2025. The Fiji Blue Fishing Project officially launched with a two-day event held in Suva on October 23–24, marking the start of a new EU-funded initiative to strengthen sustainable fisheries and circular economy value chains across Fiji. The project is coordinated by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National […]
- 27/10/2025. La ricercatrice ha ricevuto il premio Fondazione de Sanctis patrocinato dal Ministero dell'Università e Ricerca "per il contributo alla genetica molecolare e allo studio delle malattie rare, che ha aperto nuove prospettive nella medicina di precisione": la cerimonia di assegnazione si è svolta giovedì 23 ottobre
- 27/10/2025. In un contesto geo-politico sempre più complesso e conflittuale, l’Unione Europea ha raccolto pareri e proposte per una rinnovata attenzione nei confronti della regione mediterranea ed ha lanciato il Patto per il Mediterraneo, che sarà ufficializzato a novembre 2025, in occasione del 30° anniversario del Processo di Barcellona
- 27/10/2025. Si sono concluse le Giornate scientifiche del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm), in programma dal 21 al 23 ottobre presso l’Area della ricerca Cnr di Bologna. Tre giorni di confronto e condivisione sul ruolo cruciale della chimica, dei materiali e della loro integrazione con altre discipline nelle grandi sfide del nostro tempo
- 23/10/2025. Mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ulivi attraverso pratiche agricole innovative che sfruttano i benefici delle comunità microbiche presenti nel suolo e nelle radici, soprattutto in condizioni di siccità. Questo è l’obiettivo dello studio ENEA pubblicato su Applied Science e condotto in collaborazione con il Cnr-Ibbr e le università di Milano, Torino e […]
- 23/10/2025. L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr di Pisa (Iret-Cnr) e Legambiente Pisa hanno collaborato con il Comune che gestisce lo spazio a verde e la biblioteca Sms, nell’ambito del progetto “Naturalizzare la città” del Centro Nazionale della Biodiversità del futuro: il tetto verde della biblioteca, ispirato alla flora del Monte Pisano, si […]
- 23/10/2025. Dal 2 al 12 settembre presso il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore (BL) si è svolta la campagna d’analisi MOLAB (MObile LABoratory) per lo studio in situ della collezione che vi è custodita. ll progetto, denominato STATE (Study of the conservation state of the plastic and metal glasses collection of the Museo dell'Occhiale), ha come obiettivo quello di diagnosticare lo […]
- 23/10/2025. Il Presidente Andrea Lenzi partecipa allle presentazione del "Manifesto sulla salute come bene comune nelle aree interne, i comuni montani e le isole minori” che si tiene il 23 ottobre al Senato. È possibile seguire lo streaming sul canale YouTube SenatoItaliano
- 23/10/2025. Avviato a inizio ottobre , il progetto "Protecting Sensitive Cyber Ecosystems from Upcoming Next Generation and AI-generated Malware Threats" (PERUN) vede coinvolti il Cnr-Imati e il Cnr-Icar assieme a partner da otto paesi europei. L'obiettivo è fornire una risposta europea alle minacce alla sicurezza di nuova generazione, rafforzando la resilienza informatica del continente, con particolare attenzione alla […]
- 21/10/2025. EBRAINS-Italy sta partecipando con grande successo alla IROS 2025 – International Conference on Intelligent Robots and Systems in corso fino al 25 ottobre a Hangzhou, in Cina, uno degli eventi più prestigiosi al mondo dedicati alla robotica e ai sistemi intelligenti. Presso il proprio booth espositivo, la dissemination manager Alessia Bonafede e alcuni ricercatori e ricercatricii del Cnr-Ibf presentano tecnologie […]
Last Updated on 13 Ottobre 2025
