Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- L'Ente alla Conferenza Generale IAEA con la Rete di Laboratori attivi presso il Cnr-Ismar di Bologna29/09/2025. Il CNR ha partecipato alla 69° Conferenza Generale della IAEA (International Atomic Energy Agency) svolta a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025. Nella giornata del 16 settembre, sono intervenuti Luca Giorgio Bellucci dell’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar, Sede di Bologna) ed Eleonora Ragno dell’Unità di Prevenzione e Protezione – Area Radioprotezione. Sono state […]
- 29/09/2025. Una vera e propria festa della scienza ha animato l’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Pisa in occasione di questa edizione della Bright Night- la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: oltre 2000 persone hanno varcato i cancelli dell’Area – che quest'anno festeggia i 25 anni dalla sua fondazione – per tre giorni […]
- 29/09/2025. The WINTERTIME experiment has been launched towards the International Space Station (ISS), with the goal of studying the aging mechanisms of the fiber/matrix interface in Ultra-high temperature ceramic matrix composites, candidates as new-generation reusable thermal protection systems for hypersonic travel. This experiment will provide new insights for Italian scientific research and new opportunities for […]
- Al Cnr-Ias di Capo Granitola il primo corso di formazione sulla gestione dei cetacei spiaggiati vivi25/09/2025. L’iniziativa formativa è nata con l'obiettivo di fornire una preparazione teorica e pratica a personale qualificato, costituire una rete di operatori in grado di intervenire efficacemente in caso di spiaggiamenti di cetacei vivi lungo il litorale della Regione Sicilia, e di affrontare situazioni di emergenza nel rispetto delle normative vigenti e delle buone pratiche […]
- 29/09/2025. È stato lanciato sulla ISS l’esperimento WINTERTIME per studiare l’invecchiamento dei materiali compositi fibro-rinforzati a matrice ceramica ultra-refrattaria in orbita bassa terrestre: i materiali sono stavi sviluppati dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Ismmc) del Cnr Faenza, e sono candidati per realizzzare scudi termici riutilizzabili per veicoli ipersonici […]
- 24/09/2025. Dal 11 al 13 settembre, sull'isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), […]
- 23/09/2025. Tra i vincitori del premio Start Cup Lazio 2025 c’è SmartPaper, progetto del Cnr che propone la commercializzazione di innovativi dispositivi per la lettura inclusiva, che estendono e integrano le funzionalità di smartphone con le caratteristiche di e-paper ed e-braille reader per persone normo vedenti e con disabilità visive
- 22/09/2025. È uscito per Springer Nature il volume "Elements of Network Science. Theory, Methods and Applications in Stata, R and Python", a cura di Antonio Zinilli, primo ricercatore del Cnr-Ircres. Un testo che offre una trattazione sistematica e applicativa dell’analisi delle reti, pensata per ricercatori, data scientist e studenti
- 22/09/2025. Ultimo passo prima del volo finale di validazione: il programma Aviolancio del Cnr, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con partner industriali di eccellenza, segna un nuovo traguardo per l’Italia nello spazio
- 22/09/2025. Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Per il Cnr Iriss ha partecipato all'incontro Giuseppe Pace, primo ricercatore dell’Istituto, che insieme a Marzia del Villano, responsabile progetti del Parco […]
- 19/09/2025. Il libro è il terzo numero speciale della collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e nasce nell’ambito del progetto “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF): è corredato di un ragguardevole apparato fotografico
- 19/09/2025. Una nota di Istituto con alcune precisazioni in merito al comunicato stampa rilasciato in data 11 settembre
- 22/09/2025. Al via OASI, la piattaforma scientifica dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del Cnr, concepita per offrire un accesso facilitato a strumenti, metodologie e competenze avanzate.L’invito è rivolto alle comunità scientifiche nazionali e internazionali, al settore pubblico e privato, al mondo accademico, all'industria e alle piccole e medie imprese
- 19/09/2025. Presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, giovedì 18 settembre è stato siglato il rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica con la Japan Society for the Promotion of Science (JPS), istituzione con la quale l’Ente collabora dal 1988 su molteplici tematiche: l’accordo prevede il consolidamento delle attività congiunte di ricerca e scambio, con particolare attenzione […]
- 18/09/2025. Il 13 settembre scorso, Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla carriera con la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller', conferita dalla Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali
Last Updated on 21 Luglio 2025