Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • 03/02/2025. Un idrogel “green” per tutelare i monumenti è stato messo a punto presso l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg): il risultato è frutto del progetto PON ricerca e innovazione "Design and development of advanced eco-friendly cleaning, consolidating and protective agents for stone artifact restoration", che coniuga scienza dei materiali, […]
  • 31/01/2025. La Presidente Carrozza ha partecipato all’”Arctic Frontiers 2025: Beyond Borders” che si è svolto dal 27 al 30 gennaio 2025, a Tromso (Norvegia). Insieme a una delegazione italiana composta dalla Direttrice dell’istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Giuliana Panieri, dall’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti e dall’Ambasciatore Agostino Pinna, inviato speciale italiano per l’Artico, ha visitato la Arctic […]
  • 30/01/2025. A conclusione del 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca svolto a Roma lo scorso 27-28 gennaio, l'assemblea dei partecipanti ha approvato per acclamazione la "Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca"
  • 30/01/2025. Il Cnr-Ifc ha collaborato allo studio guidato dal Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova che ha indagato i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo la navigazione nello spazio. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Military Medical Research", è stato condotto su tre piloti dell’aviazione italiana che per la prima […]
  • 30/01/2025. La mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, allestita fino al prossimo 2 marzo al Museo Civico Archeologico di Bologna, prevede un fitto programma di eventi collaterali e conferenze volte ad approfondire i temi principali dell'esposizione. Grazie alla collaborazione con "Osservatorio Artico" è disponibile la registrazione integrale delle conferenze 
  • 30/01/2025. Through the new LOWNOISER project, Maritime CleanTech and partners will tackle the often-overlooked problem of underwater noise pollution caused by maritime traffic. Underwater noise pollution from shipping poses significant threats to marine ecosystems, disrupting essential marine species' behaviors, such as communication, navigation, and reproduction. With €6,3 million in funding from the European Union, the […]
  • 27/01/2025. Co-organizzata dall'Università Ca' Foscari e dal Cnr-Ismar di Venezia, è stata ufficialmente avviata lo scorso 27 gennaio presso la Sala Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari. La Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025" è un programma formativo interdisciplinare che coinvolge 30 giovani ricercatori e ricercatrici, studenti laureati e post-laureati provenienti da tutto il mondo, selezionati da un comitato […]
  • 29/01/2025. Sono stati elaborati i dati raccolti nella prima fase della Mappatura degli Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca del Cnr: alla campagna hanno preso parte oltre il 70% delle ricercatrici e dei ricercatori, e oltre il 60% delle tecnologhe e dei tecnologi 
  • 27/01/2025. Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Undrr), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il Cnr-Irea, insieme all’ing. Luca Rossi di Undrr e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (Dpc). Scopo della visita è stato illustrare il contributo che il […]
  • 29/01/2025. On January 27th, the first edition of the "Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers" kicked off: the initiative is organized by the Institute of marine sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar), bringing together in Bologna, until January 30th, scientists and researchers from around the world, as well as experts in various […]
  • 29/01/2025. E' in corso fino al 31 gennaio, a Bologna, la prima edizione della "Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers", iniziativa promossa dall’Istituto di scienze marine del Cnr che riunisce studiose e studiosi da tutto il mondo, esperti ed esperte in numerosi campi della geologia marina
  • 23/01/2025. Launched the call for applications of the 2025 edition of the Business and Human Rights Summer School, which will be held in Pisa from June 23rd to June 27th, as part of the scientific cooperation with the project AENEAS – European Due Diligence Law in Global Value Chains, Jean Monnet Module funded by the European Union. […]
  • 23/01/2025. Alessandro Molle dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr ha guidato un team internazionale di esperti nella scrittura di un articolo di riepilogo estensivo sui metodi di sintesi degli Xeni, materiali a due dimensioni oggi di grande interesse in ambito scientifico: la review è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Chemical Society Reviews
  • 23/01/2025. Successivamente ad una fase di ascolto rispetto alle esigenze rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale dell’Ente, condotta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione del CNR ha inserito l’approvazione del piano del fabbisogno del personale 2025/2027 fra i punti all’Ordine del Giorno della seduta del 30 gennaio 2025. […]
  • 22/01/2025. Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e […]

Last Updated on 14 Dicembre 2023

Skip to content