Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • 09/04/2025. Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto […]
  • 28/04/2025. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr all’interno dell’infrastruttura I-PHOQS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, INFN Milano, il Politecnico di Milano, la Ruhr-Universität Bochum e la Helmut-Schmidt-Universität, hanno dimostrato per la prima volta generazione di radiazione terahertz (THz) impulsata (single-cycle) tramite rettificazione ottica in una cavità passiva risonante, pompata […]
  • 24/04/2025. Sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di "EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills", progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ 
  • 18/04/2025. Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi, propose guidelines for including intersectional analysis in natural science and technology research
  • 18/04/2025. Analizzare i modi in cui i diversi fattori sociali, politici e culturali possono intersecarsi nella vita delle persone non solo promuove l'equità, ma migliora anche la ricerca. In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori, che comprende anche Elena Gissi del Cnr-Ismar, propone delle linee guida per […]
  • 18/04/2025. Una ricerca svolta congiuntamente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Antonio Righi” dell’Università di Bologna, dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), dall'Agenzia ItaliaMeteo, ARPAE e PRETEMP ha analizzato con grande dettaglio le condizioni meteorologiche in cui è avvenuto il naufragio dello yacht “Bayesian” il 19 agosto 2024 a Porticello, in […]
  • 18/04/2025. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. Queste malattie, denominate distal hereditary motor neuropathies o dHMN) colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione […]
  • 17/04/2025. Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente […]
  • 17/04/2025. La scadenza della seconda call for proposals di NFFA-DI è stata ufficialmente prorogata al 30 aprile 2025, offrendo ai ricercatori del tempo in più per presentare i propri progetti e accedere alle risorse all'avanguardia dell'infrastruttura per le nanoscienze
  • 18/04/2025. E' stato pubblicato il bando per manifestazione di interesse a partecipare al Laboratorio transdisciplinare residenziale “RiViVe- Ripensare la diversità del Vivente” finanziato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il Laboratorio si terrà dal  13 al 18 ottobre a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia) […]
  • 17/04/2025. RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE), Hydrogen, Biofuels, Wind Energy, Ocean Energy, Integrated Grids and Energy Storage, as well as Materials Research and Information and Communication Technologies (ICT). […]
  • 16/04/2025. Importante passo avanti nella ricerca nel Mar Mediterraneo: lo scorso 7 aprile è stato inaugurato il Laboratorio di Analisi Dati (MeDAL) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l'ESRIN Science Hub dell'ESA. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d'Intenti da parte di Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi […]
  • 10/04/2025. Nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile in seguito al devastante terremoto che ha colpito l’Alto Atlante nel settembre 2023, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa ha siglato un accordo di collaborazione con la società Infodigit di Casablanca, capofila del progetto, per partecipare […]
  • 14/04/2025. Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria con il contributo di Cnr-Isp e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale
  • 09/04/2025. Mercoledì 9 aprile si è tenuto il primo incontro, del 2025, del Comitato Consultivo del Corso di Dottorato in “Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio” del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita – Università di Genova, coordinato dal Prof. Marco Scambelluri. Il Comitato, istituito dall’ANVUR, ha come fine il […]

Last Updated on 14 Dicembre 2023

Accessibility Toolbar

Area territoriale di Ricerca di Cosenza del CNR
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.