Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
-  Il 05/11/2025 ore 09.00 – 15.30. Mercoledì 5 novembre, presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7, Roma) dalle ore 9.00 alle ore 16.00 si tiene la giornata del Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni – CentroMS, nato dall’accordo di collaborazione tra il Dipartimento Scienze […]
 -  Il 04/11/2025 ore 10.00 – 12.30. Le drammatiche sfide poste dal cambiamento climatico devono essere affrontate a tutti i livelli. Questo studio analizza il ruolo che il cambiamento tecnologico e le politiche pubbliche di innovazione possono avere nel favorire la transizione energetica. La dinamica della transizione energetica viene indagata attraverso un modello macroeconomico dinamico input-output […]
 -  Dal 06/11/2025 ore 15.00 al 07/11/2025 ore 15.00. On 6-7 November 2025, Naples will host the international conference Politics of Hope for the Enjoyment of the Sea, jointly organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) and the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures. The two-day initiative, developed within the Erasmus+ project PS-U-GO – […]
 -  Dal 05/11/2025 ore 13.45 al 06/11/2025 ore 12.30. Il 5 e 6 novembre 2025 avranno luogo a Milano le giornate di studio “Voci dal sen fuggite. Alla ricerca di scritture femminili nell’Ottocento”. Ne saranno protagoniste alcune autrici ottocentesche le cui traiettorie biografiche e i cui testi non risultano ancora sufficientemente indagati. Attraverso le loro esperienze […]
 -  Dal 05/11/2025 ore 09.00 al 06/11/2025 ore 18.00. Dal 5 al 6 novembre, a Milano, il Registro .it parteciperà all’edizione 2025 di Smau, una delle principali fiere nazionali dedicate all’innovazione digitale e all’Open Innovation. Smau rappresenta un’importante occasione di networking tra imprese, startup e attori dell’ecosistema tecnologico e digitale, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative […]
 -  Il 06/11/2025 ore 10.00 – 15.00. Il 6 novembre, sull’isola del Lazzaretto Nuovo (Venezia) si terrà il Workshop (Dis)conoscere la biodiversità: un approccio basato sui luoghi per la ricerca e l’azione, guidato da Anna Krzywoszynska, Professoressa associata in “Relazioni Transdisciplinari tra Uomo e Ambiente” all’Università di Oulu (Finlandia), co-responsabile del programma SAFIRE e coordinatrice del gruppo di ricerca Lively […]
 -  Il 04/11/2025 ore 14.00 – 18.00. Nel 2023 il CNR ha stipulato con l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri una convenzione per attività di ricerca e collaborazione, che ha avuto come principale risultato la creazione di un Atlante dei campi di assistenza per i profughi giuliani e dalmati, ora consultabile online (www.reteparri.it/esodiprofuganzeww2/). Viene per la prima volta […]
 -  Il 04/11/2025 ore 09.00 – 13.30. Nel 2023 il CNR ha stipulato con l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri una convenzione per attività di ricerca e collaborazione, che ha avuto come principale risultato la creazione di un Atlante dei campi di assistenza per i profughi giuliani e dalmati, ora consultabile online (www.reteparri.it/esodiprofuganzeww2/). Viene per la prima volta […]
 -  Dal 04/11/2025 ore 10.00 al 07/11/2025 ore 17.00. Dal 4 al 7 novembre 2025, il Mediterranean Lighthouse Bootcamp di BlueMissionMed approda a Ecomondo, la principale fiera europea dedicata all’economia circolare, presso il Quartiere Fieristico di Rimini. L’iniziativa, organizzata dal progetto europeo BlueMissionMed, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal CNR DSSTTA, nasce in collaborazione con la Commissione Europea e il Comitato […]
 -  Dal 05/11/2025 ore 09.30 al 06/11/2025 ore 17.00. Il convegno finale del progetto NUTRAGE – Nutrizione, alimentazione e invecchiamento attivo rappresenta la conclusione di un percorso di ricerca interdisciplinare promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dedicato allo studio del ruolo della nutrizione nella promozione di un invecchiamento sano e attivo. L’iniziativa intende valorizzare le […]
 -  Dal 30/10/2025 ore 17.00 al 19/02/2026 ore 17.00. Il mondo della scuola e della didattica si avvalgono sempre di più di metodologie innovative e di tecnologie che, tra l’altro, sono un valido supporto nei processi di inclusione. Genova Palazzo Ducale organizza – in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR – una serie […]
 -  Dal 08/10/2025 ore 17.30 al 07/11/2025 ore 19.30. Primi tre incontri del nuovo ciclo di incontri nelle biblioteche nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali", per conoscere un passato da non dimenticare. Mercoledi 8 ottobre 2025 ore 17.30 "Decolonizzazione e Eritrea", con Uoldelul Chelati Dirar, Università di MacerataBiblioteca Enzo Tortora – Via Nicola Zabaglia, 27 b Roma Lunedì […]
 -  Dal 03/10/2025 ore 19.00 al 20/11/2025 ore 22.00. Con la conferenza del compositore e direttore d’orchestra Tonino Battista sul Satyricon di Bruno Maderna, il 3 ottobre si inaugura a Napoli, presso la Domus Ars, la quarta edizione della rassegna MTR (musica – teatro – ricerca) 4/2025, prodotta dalla Fondazione Il Canto di Virgilio, in collaborazione […]
 -  Dal 23/10/2025 ore 09.00 al 09/12/2026 ore 17.00. Il Cnr patrocina l'evento Fluorescence Neuro Imaging and Photonics (FNIP) 2025–2026, iniziativa interdisciplinare che mira a riunire scienziati interessati allo sviluppo e all’impiego di tecnologie ottiche e di imaging a fluorescenza per lo studio delle funzioni neuronali e di altri fenomeni cerebrali mediante metodiche non invasive. L’obiettivo principale è […]
 -  Dal 04/11/2025 ore 09.30 al 07/11/2025 ore 17.00. ECOMONDO è la più importante fiera internazionale per industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e istituzioni nei settori della green and circular economy: ogni anno propone un ampio programma con innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee. Tra i panel dedicati […]
 
Last Updated on 13 Ottobre 2025
