Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • Il 23/09/2025 ore 17.30 – 20.00. Martedì 23 settembre 2025, alle ore 17.30, a Pesaro si terrà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024), organizzata dalla Società pesarese di studi storici nell’ambito del ciclo di incontri “Pesaro Storie”. Dalla caduta degli Sforza sino alla conquista napoleonica, il libro […]
  • Il 26/09/2025 ore 09.00 – 23.00. Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Anche l'Area della Ricerca CNR di Genova è protagonista con un ricco […]
  • Dal 25/09/2025 ore 15.30 al 28/09/2025 ore 13.00. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa per il secondo anno consecutivo al MedFest con due grandi mostre aperte al pubblico e altri appuntamenti. MedFest, in programma a Olbia dal 25 al 28 settembre, è l’evento che mira a diventare un punto di riferimento per il Mediterraneo e […]
  • Il 26/09/2025 ore 09.00 – 21.00. POP-UP CNR @ Street Science  “Riflessioni allo specchio: simmetria, rottura di simmetria e chiralità” “Nothing in science has any value to society if it is not communicated, and scientists are beginning to learn their social obligations.” -Anne Roe  American psychologist “We should not teach children the sciences; but give […]
  • Dal 22/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 16.30. Dal 22 al 26 settembre torna la “Geometry Week for Kids”: una settimana di laboratori scientifici dedicati ai più piccoli Il Cnr-Spin propone un’iniziativa unica nel suo genere, interamente pensata per i bambini della scuola primaria: cinque giornate di percorsi didattici interdisciplinari per avvicinare i più piccoli […]
  • Dal 25/09/2025 ore 09.00 al 26/09/2025 ore 20.30. Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari del CNR parteciperanno, su invito dell’Università degli Studi di Sassari, alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) – Notte Europea dei Ricercatori 2025. L’iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea ha lo scopo di avvicinare […]
  • Il 23/09/2025 ore 09.00 – 20.00. Il 23 settembre 2025 a Napoli, presso Città della Scienza, si terrà per la prima volta nella città partenopea il Security Summit Napoli, organizzato da Clusit con Astrea, patrocinato dalla Regione Campania. L’obiettivo dell’evento è rispondere alle crescenti richieste di imprese e pubbliche amministrazioni del Sud rispetto alle sfide […]
  • Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 20.30. Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di SHARPER è stata, fin dal 2013, quella di interpretare la Notte della Ricerca e dei Ricercatori come […]
  • Dal 24/09/2025 ore 08.00 al 26/09/2025 ore 23.00. Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E il 25 settembre aspettando Bright, proiezione in collaborazione con cineclub […]
  • Il 26/09/2025 ore 09.00 – 20.30. Il tema della prevenzione oncologica verrà affrontato attraverso l'utilizzo di filmati, poster e questionari ludici per sensibilizzare verso stili di vita sani e corretta alimentazione. L'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) della sede secondaria di Sassari, si occuperà di sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica attraverso la conoscenza […]
  • Dal 22/09/2025 ore 09.00 al 24/09/2025 ore 20.00. L'Istituto Nazionale di Studi Romani celebra il Centenario della fondazione con un convegno dedicato alla propria storia dal titolo "100 anni per Roma e su Roma", che si terrà dal 22 al 24 settembre 2025 presso la sede dell’Istituto, nel complesso monumentale dell’ex monastero dei Santi Alessio e […]
  • Il 26/09/2025 ore 08.00 – 21.00. Durante  la decima edizione di Street Science, l’evento promosso dall’Università di L’Aquila nel suggestivo parco del Castello Sforzesco, organizzeremo un laboratorio interattivo e coinvolgente dedicato alla scoperta dell’ADHD in cui, insieme all’illustrazione dei recenti progressi della ricerca e del ruolo fondamentale dell’epigenetica nello sviluppo di questa condizione, sarà dato […]
  • Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 18.00. Final Conference of the PRIN 2022 Project In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought. Organized by Alberto Frigo, Simone Guidi, Marco Menin, Francesco Toto.  Program 25 September 2025, 9:30 AM CET Link: https://bit.ly/indignation-s1 Chair: Simone Guidi Pasquale Terracciano: Bene indegno: […]
  • Il 26/09/2025 ore 08.00 – 21.00. La luce da sempre è stata uno degli elementi fondamentali nella nostra vita; infatti, attraverso la luce riceviamo calore dal sole e tramite la luce si attiva il processo di fotosintesi alla base della catena alimentare. Inoltre, da sempre la luce è stata uno strumento per spingere la propria […]
  • Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00. Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania. Il programma, coordinato dal Cnr, ha […]

Last Updated on 21 Luglio 2025