Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • Il 13/02/2025 ore 11.30 – 12.30. La presentazione fornisce una panoramica sugli studi svolti presso il Natural History Museum di Londra, Regno Unito, su come la ricerca sul microbioma in microbiologia polare, geomicrobiologia e agricoltura aiuti ad affrontare temi di ricerca chiave tra cui il cambiamento della biodiversità e le risorse per l'economia verde.Le tecnologie […]
  • Il 03/02/2025 ore 09.30 – 17.00. Doppio evento per il Master universitario di secondo livello in Medicina Subacquea e Iperbarica "Piergiorgio Data", promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa: lunedì 3 febbraio, a partire dalle 9:30, presso l'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, si celebrano i venti […]
  • Il 07/02/2025 ore 10.00 – 12.00. Nell'ambito degli incontri "Areaperta" promossi dall'Area della ricerca del Cnr di Pisa e rivolti alla cittadinanza, venerdì 7 febbraio è in programma "Alla scoperta dei richiami culturali nascosti".  Che cosa vediamo quando guardiamo? A questa domanda non rispondiamo solo in base alla nostra sensibilità e alla nostra esperienza personale, […]
  • Il 03/02/2025 ore 10.00 – 18.00. Il 3 febbraio, a Bologna, all’interno del macro evento di Itasec (Bologna, 3-8 febbraio), si terrà il workshop dal titolo “Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)”, organizzato, tra gli altri, da Daisy Romanini (Istituto di informatica e telematica – Cnr-Iit e Imt Lucca). All'evento, per il Cnr, parteciperanno: – […]
  • Il 04/02/2025 ore 10.00 – 12.30. Il 4 febbraio 2025, presso la sede del Cnr-ISMed di Napoli, Alessandra Cioppi, Alberto Guasco e Patrizia Spinato ripercorreranno la storia della fondazione della sede secondaria di Milano che, da più di un trentennio, grazie alla sua eredità scientifica ma anche all’evoluzione degli ambiti disciplinari e dei progetti svolti […]
  • Il 06/02/2025 ore 11.00 – 13.00. La Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day), celebrata il 2 febbraio, ricorda la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, un accordo internazionale dedicato alla protezione delle zone umide di rilevanza mondiale. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza cruciale di questi ecosistemi per gli esseri […]
  • Il 20/02/2025 ore 10.00 – 12.30. Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari, intitolato «Voce dall'Africa», il Cnr-ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto […]
  • Il 07/02/2025 ore 15.30 – 18.30. Nella cornice del ciclo seminariale “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, si svolgerà online, il 7 febbraio, l’incontro dal titolo “La questione delle ‘forze vive’ nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica”. L’iniziativa rientra nel quadro della Convenzione […]
  • Dal 10/02/2025 ore 09.30 al 24/02/2025 ore 17.00. L'Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb), in collaborazione con l’Università degli studi di Bari, è lieto di annunciare il primo simposio “Cannabinoid Translational Science”, che si terrà online nei giorni 10, 17 e 24 febbraio 2025. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto AID-CARE, finanziato dal bando PRIN2022PNRR (cod. P2022TRR3Y), che […]
  • Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00. Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, […]
  • Dal 28/11/2024 ore 14.00 al 27/03/2025 ore 17.00. L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione […]
  • Il 18/02/2025 ore 17.30 – 20.00. Il Cnr patrocina l'undicesima edizione del Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica online dedicata, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia, Società Italiana di Medicina Narrativa – SIMeN. La proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei […]
  • Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00. Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione […]
  • Dal 17/02/2025 ore 09.00 al 21/02/2025 ore 18.00. The third edition of the Biophotonics and Artificial Intelligence School (BPAI 2025), organized by the working group Biosensori Ottici e Biofotonica of the Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), in collaboration with the School on Artificial Intelligence in Health for People Well-being (SchAI), will be held in Florence […]
  • Dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025 ore 17.30. Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).  La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della […]

Last Updated on 18 Dicembre 2023

Skip to content