Dibattito sul tema la parità e una realta? 15/02/2024 CREA Rende
Link collegamento MS Teams:https://events.teams.
Link collegamento MS Teams:https://events.teams.
In occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, ricorrenza voluta dall’ONU per incentivare un accesso paritario delle donne alla scienza e raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica, l’Università della Calabria organizza una serie di eventi sul tema.
Adolfo Iulianelli è stato eletto Rappresentante del Personale CNR dell’Area della Ricerca di Cosenza e svolgerà il suo secondo mandato fino al prossimo febbraio 2027.
si comunica che il Presidente dell’Area Territoriale di Ricerca di Cosenza ha avviato le procedure per l’elezione del rappresentante del personale dell’Area della Ricerca di Cosenza, nominando altresì la commissione elettorale responsabile del calendario delle votazioni e del corretto svolgimento delle consultazioni.
Acri 17-19 Novembre 2023 Appena conclusa la 23-ma edizione di Assaporagionando, nella suggestiva cornice di Palazzo Sanseverino Falcone ad Acri per degustare e ragionare.
Martedi 10 Ottobre 2023, ore 9.30Aula Magna, Università della Calabria Rende Il convegno “Scienza e tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente” è il principale evento divulgativo sull’attività scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche in Calabria svolto presso l’Aula Magna Beniamino Andreatta dell’Università della Calabria, alla presenza di rappresentanti del mondo della scienza, della politica, dell’industria e dell’editoria.
Lunedi 5 giugno 2023, ore 8.30Aula Convegni Area della Ricerca CNR, Rende Il Convegno “Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria” si prefigge di presentare gli ultimi sviluppi dell’avanzamento tecnologico nel campo agricolo e forestale finalizzati ad assicurare una gestione ottimale e sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura.
Resposabile Adalgisa Tavolaro 9:30 – Dr.ssa Adalgisa TAVOLARO (ITM) I materiali avanzati per uno sviluppo sostenibile: le membrane “attive”.
I Villaggi della Riforma Agraria in Sila Centro Sperimentale Dimostrativo Arsac di MolarottaCamigliatello Silano Per maggiori informazioni Segretariato CNR- ISAFoMStefania Giordano e Maria OrricoE-mail: segreteria.