Chi siamo
L’Area della Ricerca CNR di Cosenza è stata istituita nel 1990 ed è diventata operativa nel 1995, con la nomina degli Organi Direzionali perfezionata tra il 1996 e il 1997. L’Area è nata per ultima tra quelle di nuova costituzione, varate a seguito dell’Accordo di Programma tra il CNR e il Ministero per l’intervento Straordinario nel Mezzogiorno (MISM).
Le Aree di Ricerca CNR, distribuite sul territorio nazionale, rispondono all’esigenza di supportare le attività degli Istituti CNR afferenti, allo scopo di razionalizzare ed ottimizzare la spesa e i servizi comuni. La realizzazione delle Aree rappresenta una realtà aggregativa di competenze e potenzialità, in grado di sviluppare le sinergie necessarie per l’organica e ottimale soluzione delle esigenze interne e per gestire l’interazione con le entità e gli enti territoriali locali.
Gli Istituti CNR attualmente afferenti sono:
- ICAR – Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
- IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Sede Secondaria di Cosenza
- IIT – Istituto di Informatica e Telematica, Sede Secondaria di Cosenza
- L’IRPI – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Sede Secondaria di Cosenza
- ISAFOM – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, Sede Secondaria di Rende
- ITM – Istituto per la Tecnologia delle Membrane
- NANOTEC – Istituto di Nanotecnologia, Sede Secondaria di Cosenza
La struttura presente presso l’AdR è la seguente:
- Sede distaccata del servizio Prevenzioni e Protezioni del CNR di Roma.