News
-
IL RUOLO DELLA RICERCA NELLO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SELVICOLTURA IN CALABRIA
Lunedi 5 giugno 2023, ore 8.30
Aula Convegni Area della Ricerca CNR, RendeIl Convegno “Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria” si prefigge di presentare gli ultimi sviluppi dell’avanzamento tecnologico nel campo agricolo e forestale finalizzati ad assicurare una gestione ottimale e sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura. Tali obiettivi sono coerenti con quelli proposti nel progetto di ecosistema dell’innovazione di Calabria e Basilicata Tech4You (Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement) finanziato nell’ambito del PNRR, ed in particolar modo con quanto previsto nello Spoke 3 (Smart Technologies for Sustainable Agri-Food Chain and Forestry), dedicato alla transizione digitale e sostenibilità dei sistemi agricoli, forestali e del food.
-
Progetto Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) 2021/2023
“Nuove Tecnologie a Membrana per l’Uomo e l’ambiente”Resposabile Adalgisa Tavolaro
9:30 – Dr.ssa Adalgisa TAVOLARO – ITM
I materiali avanzati per uno sviluppo sostenibile: le membrane “attive”. Uno sguardo sui reattori catalitici, la somministrazione di farmaci e le biotecnologie10:00 – Dr. Roberto Coscarelli – IRPI
Il nostro territorio è fragile: proteggerlo per proteggersi10:30 – Dr. Eugenio Vocaturo – Nanotec
Tecniche di intelligenza artificiale per la diagnosi medica11:00 – Dr.ssa Alessandra Criscuoli e Dr.ssa Maria Concetta Carnevale – ITM
La Distillazione a Membrana11:30 – Ing. Giampiero Chiappetta – ITM
La Microscopia a scansione Elettronica per la caratterizzazione delle Membrane12:00 – Dr. Fabio Bazzarelli – ITM
Trattamento delle acque di vegetazione olearie mediante processi a membrana
-
SUPERSCIENCEME NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI
Case Conference
8 Maggio 2023
Aula Magna, Università della Calabria
8.30/13.30Nell’ambito del progetto SuperscienceMe- Notte della ricerca – Attività di divulgazione/formazione destinata alle Scuole del territorio, lunedì 8 maggio si è svolto presso l’Aula Magna Unical, l’evento conclusivo del percorso realizzato nelle scuole coinvolte.
-
Agricoltura del 3°millennio: eco-sostenibilità, tecnologie, sfide globali
Il 02/05/2023 ore 17.00 – 20.30
Villa Rendano, Cosenza
Al via a partire dal 2 maggio, presso Villa Rendano a Cosenza, la seconda edizione dei “Pomeriggi di scienze” , i salotti tematici promossi dall’Associazione Culturale Confluenze diretta da Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Cosenza presieduta da Alberto Figoli, direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm)… Leggi
-
BANDO N. 367.395 CTER AREA CS
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI UNA UNITÀ DI PERSONALE PROFILO COLLABORATORE TECNICO ENTI DI RICERCA, VI LIVELLO PROFESSIONALE PRESSO L’AREA DELLA RICERCA DI COSENZA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. 367_395_bando
La Presidente del C.N.R. Prof.ssa Maria Chiara Carrozza in visita all’Area della Ricerca
Prof.ssa Maria Chiara Carrozza
incontrerà il personale CNR il giorno 19/09/2022 alle ore 17.00
presso la Sala Congressi dell’Area della Ricerca di Cosenza
Area della Ricerca di Cosenza
SCIENCE AGAINST COVID-19
Recenti Contributi della Scienza Calabrese per Contrastare l’Epidemia e supportare la diagnosi
Comitato Tecnico Scientifico & Organizzativo del convegno:
Alberto Figoli
Eugenio Vocaturo
Rocco Malivindi
26 Maggio 2022 ore 16.00
presso l’Aula Circolare dell’UNICAL
Tech4You-Technologies for climate change adapation and quality of life improvement
Ottimo risultato ottenuto nella valutazione della I Fase dal Progetto “Tech4You – Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, presentato dall’Università della Calabria, nell’ambito dell’Avviso pubblico del M.U.R. per la presentazione di “Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” – Ecosistemi dell’Innovazione”, di cui al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Il Progetto è stato redatto con i contributi, nei 6 Spoke facenti parte della Proposta, della maggior parte degli Istituti facenti parte dell’Area di Ricerca di Cosenza. In particolare, lo Spoke su “Circular technologies to mitigate geo-hydrological and forest fire risks” è coordinato dal CNR-IRPI.
La proposta “Tech4You”, nata dalla collaborazione delle 3 Università calabresi, dell’Università della Basilicata, degli Istituti CNR aventi sedi in Calabria e Basilicata e da un’ampia rete di soggetti pubblici e privati, si è classificato al 2° posto della graduatoria di valutazione, ad un solo punto dalla proposta presentato dall’Università di Bologna, passando così in seconda Fase (Progetto Esecutivo), assieme ad altri 10 progetti.
Gli ecosistemi sono rappresentati da reti di università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati, tutti con elevata qualifica e riconoscimento internazionale. L’obiettivo di un ecosistema è quello di favorire il trasferimento tecnologico, accelerando così la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, sempre tenendo presente la sostenibilità economica e ambientale e l’impatto sociale sul territorio.
Il progetto “Tech4You”, che nell’ambito dei tre anni della sua durata tocca diversi ambiti strategici del Pnrr, quali ambiente, energia, tutela del patrimonio culturale, transizione digitale, salute, prevede un investimento complessivo di 137 milioni di euro, che potranno essere coperti, con un contributo non superiore a 120 milioni di euro, da fondi PNRR.
Progetto PCTO 2021/2023
“Nuove Tecnologie a Membrana per l’Uomo e l’Ambiente”
Il Progetto ha la finalità di integrare le conoscenze degli studenti liceali dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi fornendo loro competenze tecnico-professionali, manageriali e relazionali, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. In particolare, con questo progetto si intende rafforzare la finalità, propria dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di colmare il gap tra competenze degli studenti ed i profili professionali ricercati dalle imprese e università. Il percorso si articola su lezioni interattive ed esperienze pratiche di laboratorio, tenute da esperti, presso l’Istituto per la Tecnologia delle membrane, che affluisce all’Area della Ricerca di Cosenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La tematica culturale proposta riguarda: “L’analisi delle proprietà delle membrane e il trasporto di materia nei processi di separazione e/o conversione”.
I processi formativi sono regolamentati dalla convenzione stipulata in data 17/11/2021 (Prot. N. 8198/IV.10) tra il Presidente dell’Area di Ricerca del CNR (Dott. Alberto Figoli) e la DS dell’IO di Luzzi (Dott.ssa Adele Zinno) e organizzati dalla Dott.ssa Adalgisa Tavolaro (dell’ITM-CNR) e dalla Prof.ssa Amelia Vigliaturo (dell’IO).
Il Lavoro delle donne: libertà dalla violenza e strategia di sviluppo del paese
In occasione della giornata internazionale della donna Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. Roma, 8 marzo 2022 ore 14,30, Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva, 38 – Roma
Sarà possibile seguire l’evento anche online, in diretta streaming sul canale Web Tv del Senato Italiano al link: https://webtv.senato.it
e sul canale YouTube del Senato Italiano
https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Notte dei Ricercatori 2021
Gli Istituti del CNR afferenti all’AdR di Cosenza sono coinvolti anche quest’anno nelle attività della Notte dei Ricercatori, 24 settembre 2021, nell’ambito del progetto europeo SuperScienceMe coordinato dall’Università della Calabria.
E’ possibile registrarsi gratuitamente e partecipare all’evento al seguente link:
(https://www.superscienceme.it)