Rossella TROPEA

Contatti

Tel.: 0984 841453/841437
Fax : 0984.467688
E-mail: rossella.tropea@cnr .it

 

PEC: protocollo.adrcs(AT)pec.cnr.it



Funzionario di Amministrazione, V livello presso l’Area della Ricerca di Cosenza, Via Cavour 4/6 – 87036 Rende (CS)


Istruzione

  • Diploma di maturità classica con votazione di 60/60;
  • Diploma di Laurea in Economia Politica c/o Università Commerciale “Luigi Bocconi “di Milano, con votazione di 99/110;
  • Dottorato di Ricerca triennale in “Organizzazione, Tecnologia e Sviluppo delle Risorse Umane” – Ciclo XIV° c/o Università degli Studi del Molise (Campobasso);
    Pubblicato un saggio estratto dalla tesi finale di dottorato sulla Rivista Economica del Mezzogiorno n. 4/2005, Edizioni Svimez;
  • Master Universitario di II livello in “Management Pubblico” c/o Scuola Superiore di Scienze dell’Amministrazione Pubblica dell’Università della Calabria, con votazione di 110/110 con lode;
    Pubblicato un saggio estratto dalla tesi finale del Master sulla Rivista Telematica federalismi.it.

Area di Interesse

Gestione delle procedure amministrative e contabili e funzioni di controllo di ragioneria finalizzate all’acquisizione di entrate ed al pagamento di spese relative ad acquisti di beni, servizi e lavori, al rimborso delle spese di trasferta al personale, alla liquidazione dei compensi, ai versamenti contributivi e fiscali, con relativa emissione dei mandati di pagamento e delle reversali di incasso, attraverso l’elaborazione di atti amministrativi e l’utilizzo di diverse tecnologie informatiche.

Descrizione dell’Attività svolta

Nel periodo dal 1997 al 2004, dopo la laurea presso l’Università “L. Bocconi di Milano”, completato il tirocinio per l’esercizio della professione di dottore commercialista e svolte diverse collaborazioni professionali per attività di consulenza strategica aziendale e finanziaria a soggetti pubblici e privati, di supporto a progetti di sviluppo nell’ambito dei principali strumenti di sostegno pubblico.

Dal 1999 al 2001 svolta attività di ricerca nell’ambito del Dottorato triennale in “Organizzazione, Tecnologia e Sviluppo delle Risorse Umane” presso l’Università degli Studi del Molise (Campobasso), finalizzata all’approfondimento di materie giuridiche ed economiche in tema di gestione delle risorse umane, organizzazione e sviluppo di sistemi complessi (reti di piccole e medie imprese, Pubblica Amministrazione), cooperazione produttiva e distretti agricoli e industriali.

Dal 2005 al 2014 collaborazione coordinata e continuativa e successiva assunzione a tempo determinato, con profilo di Collaboratore di Amm.ne, presso la sede di Rende dell’ex CRA Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia. L’attività professionale ha riguardato i principali adempimenti amministrativi, finanziari e contabili connessi alla gestione delle entrate e delle uscite del Centro e delle Unità di Ricerca afferenti, relativi al contributo di funzionamento ordinario ed ai fondi straordinari, il supporto alle attività di coordinamento generale di numerosi partners esterni, la gestione e la rendicontazione dei progetti di ricerca, attraverso l’utilizzo del software di contabilità TEAM GESINF, di tecnologie informatiche e di comunicazione.

Nel 2011, presso lo stesso ente di ricerca, svolto un periodo di stage nell’ambito di un Master universitario finalizzato all’approfondimento di materie giuridiche ed economico-manageriali riguardanti la gestione ed il controllo delle performance degli Enti Pubblici, la progettazione di politiche pubbliche, lo sviluppo economico locale e la cooperazione internazionale, durante il quale è stato redatto un Project Work relativo alla proposta di un progetto di cooperazione nel settore olivicolo calabrese.

Alla fine del 2014 assunta a tempo determinato con profilo di Funzionario di Amm.ne Liv. V, presso la sede secondaria di Rende del CNR Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, con trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato dalla fine del 2018.

Dal 2015 al 2020 svolti incarichi di Responsabile Amministrativo, delegato alle funzioni di controllo interno di regolarità contabile e di ragioneria ed alla sottoscrizione dei mandati e delle reversali. L’attività professionale ha riguardato la gestione ed il coordinamento delle procedure amministrative e contabili relative alle diverse fasi di spesa, il supporto al personale con funzioni di R.U.P. e di Responsabile Economo, alla gestione finanziaria e rendicontazione dei progetti di ricerca a carico dei fondi straordinari, attraverso l’approfondimento di regolamenti interni e circolari, di normative giuridiche, contabili e fiscali nelle materie di propria competenza, la predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi, l’utilizzo dei diversi moduli del software di contabilità SIGLA, della piattaforma per la gestione delle trasferte e delle tecnologie informatiche.