
Responsabile AdR di Cosenza
Mario GENSINI
Contatti
Tel.: 0984 841470-437
Fax : 0984.467688
E-mail:
responsabile.areacs@cnr.it ; gensini(AT)itm.cnr.it
mario.gensini@cnr.it; mario.gensini.d12328@ingpec.eu
della Calabria con votazione 108/110
Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita nella prima sessione dell’anno 1997
con punti 108/120
Formazione Professionale Continua come da normativa, con CFP certificati dal CNI
(Consiglio Nazionale degli Ingegneri)
Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza al n. 2716 dal 01/10/1998
(Albo A, Settori: Civile e Ambientale, Industriale, dell’Informazione)
Attività Professionale (Settembre 2019-ad oggi)
Responsabile Area territoriale della Ricerca di Cosenza ai sensi dell’art. Articolo 17 del Regolamento
di Organizzazione e Funzionamento del CNR (Provvedimento n.76 del 23/12/2021 Prot. a firma del
Direttore Generale del CNR) dal 01/01/2022
Corrispondente del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RDP) ai sensi dell’art. Articolo
19-bis del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del CNR (Provvedimento n.117 del
26/11/2020 Prot. a firma del Direttore Generale del CNR) dal 26/11/2020 al 31/12/2021
Referente per la Programmazione degli Acquisti di beni e servizi per il CNR-ITM (Provvedimento
n.104 del 16/10/2020 a firma del Direttore Generale del CNR)
Referente privacy per conto del CNR-ITM (Provvedimento n. 351/2019 a firma del Direttore del CNRITM)
dal 18/11/2019 al 27/11/2020.
Partecipazione a convegni relativi a GDPR, Analisi Grant Agreement e Consortium Agreement in
H2020, Regole Finanziarie in H2020.
Membro della Commissione Beni Inventariali per CNR-ITM.
Membro di commissione per l’assegnazione di Borse di Studio CNR post laurea e concorso da
Tecnologo Tempo Determinato.
2010 Settembre 2019
Membro del Secretariat di ERA-PLANET (http://eraplanet.meteo.noa.gr). Il programma ERA-PLANET
“The European Network for Observing Our Changing Planet” è finanziato dalla Commissione
Europea e si basa su quattro filoni principali:
- Smart Cities and Resilient Societies (Smart Cities e Società resilienti);
- Resource Efficiency and Environmental Management (Efficienza delle risorse e gestione
ambientale); - Global change and Environmental treaties (Cambiamenti globali e trattati ambientali);
- Polar areas and natural resources (Aree polari e risorse naturali).
Gestione delle infrastrutture tecnologiche della Sezione di Rende del CNR-IIA.
Partecipazione all’estensione della Certificazione di Qualità ISO9001:2008 (EA 35, 37) all’UOS di
Rende rilasciato da SGS
Elaborazione di Progetti di Ricerca in ambito PON, POR ed Europei ed a progetti di Ricerca
Industriale.
Responsabile Gestionale, per l’UOS di Rende del CNR-IIA, del Progetto “Sensor Network
Infrastructure For Factors (SNIFF)”, finanziato dal MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività
2007-2013 Settore Ambiente.
Responsabile della Formazione, per l’UOS di Rende del CNR-IIA, del Progetto “Infrastruttura di Alta
Tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatologico Ambientale (I-AMICA)”, finanziato dal MIUR
nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Settore Ambiente.
Project Manager del Global Mercury Observation System (GMOS), finanziato dalla Comunità
Europea nell’ambito del FP7 (Grant Agreement n. 265113).
Project Manager, per il CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, del Knowledge-based
Sustainable Management for Europe’s Seas (KnowSeas), finanziato dalla Comunità Europea
nell’ambito del FP7 (contract n. 226675)
Responsabile della Segreteria Tecnico-Scientifica dell’UOS di Rende.
Segretario della Commissione Bando n. 364.98 Codici Riferimento CS46/1 e CS46/2.
Membro di commissione per l’assegnazione di Assegni di Ricerca.
Referente per la sicurezza e addetto primo soccorso per la Sezione di Rende del CNR-IIA.
Gestione della logistica per l’organizzazione della Campagna Oceanografica FENICE a bordo della
RV Urania e scrittura del progetto relativo alla Campagna Oceanografica FENICE 2011 (25/10 –
08/11/2011).
2009
Gestione delle infrastrutture tecnologiche della Sezione di Rende del CNR-IIA.
Elaborazione di Progetti di Ricerca in ambito PON, POR ed Europei ed a progetti di Ricerca
Industriale.
In particolare:
- Lavori preliminari del progetto “Sistema Avanzato per il Monitoraggio della Qualità dell’Aria
e delle Emissioni Industriali” (SAM) soprariportato; - Verifica finale progetto “Potenziamento delle Infrastrutture di ricerca per lo Studio
dell’Inquinamento dell’Aria nella Regione Mediterranea” (AIRMED) finanziato dal MIUR
nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Misura II.1 azione a Avviso 68/2002
Maggiori dettagli sono riportati nella successiva sezione del presente CV.
Membro del Gruppo di Lavoro per gli adempimenti relativi alla riorganizzazione delle attività inerenti
le certificazioni di cui al DM 60 del 20 Settembre 2002 con il compito di Supporto Organizzativo e
tecnico-logistico per la sede di Rende.
Membro di commissioni per l’assegnazione di Assegni di Ricerca.
Gestione della logistica per l’organizzazione della Campagna Oceanografica ALDEBARAN a bordo
della RV Urania e Partecipazione alla stessa Campagna Oceanografica in qualità di Capomissione.
1998-2008
Gestione delle infrastrutture tecnologiche della Sezione di Rende del CNR-IIA.
Membro del Gruppo di Lavoro che ha curato gli adempimenti relativi alla predisposizione del Piano di
Gestione Preliminare 2009. In particolare si è occupato della Sezione Scientifica Commesse/Moduli
del Piano di Gestione.
Membro del Gruppo di Lavoro che ha curato gli adempimenti relativi alla valutazione degli Istituti
CNR per gli anni 2003-2007. In particolare si è occupato della Sezione Scientifica della suddetta
valutazione.
Membro del Gruppo di Lavoro che ha curato gli adempimenti relativi alla ricognizione inventariale al
passaggio di consegne fra il Dr. Ivo Allegrini ed il Dr. Nicola Pirrone come Direttore del CNR-IIA. In
08/02/2022 particolare si è occupato della Sezione Strumentazione Informatica/Mobili e Arredi/Libri della
suddetta ricognizione.
Elaborazione di Progetti di Ricerca in ambito PON, POR ed Europei ed a progetti di Ricerca
Industriale sulle Direttive della L.297/99.
I progetti relativi a tale periodo sono stati:
AIRMED, con la partecipazione a:
- stesura del progetto di ricerca;
- rendicontazione economica periodica e finale del progetto;
- attività di coordinamento del progetto;
- riunioni con l’Esperto Scientifico nominato dal MIUR;
- riunioni per la verifica finale del progetto;
GESFO, con la partecipazione a:
- stesura del progetto;
- attività di coordinamento tra i partner del progetto;
- rendicontazione economica periodica e finale del progetto;
- stesura dei rapporti tecnici intermedi e finali;
STRAUSS, con la partecipazione a:
- stesura del progetto;
- attività di coordinamento tra i partner del progetto;
- rendicontazione economica periodica e finale del progetto;
- stesura dei rapporti tecnici intermedi e finali;
- EUROCAT, con la partecipazione all’analisi dei dati
Supporto alla ricerca per l’organizzazione di Campagne Oceanografiche di monitoraggio ambientale a bordo della RV Urania (MED OCEANOR 2003 – 2004 – 2005).
Responsabile Tutoraggio e Alfabetizzazione Informatica dei volontari per i progetti “Civile per
l’Ambiente” e “Civile per l’Ambiente 2” finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio
Nazionale Servizio Civile (anno 2004 – 2005)
Partecipazione al progetto Mediterranean Atmospheric Mercury Cycle System (MAMCS) con attività di:
- Analisi dati;
- Partecipazione alle campagne di monitoraggio atmosferico;
- Partecipazione alla Campagna Oceanografica MED-OCEANOR 2000 a bordo della RV
Urania; - Analisi della Qualità dei dati;
- Stesura del Rapporto Tecnico Finale