ISAFoM

ISAFOM: Presentazione, mission e attività di ricerca sede di Rende (CS)

L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 85 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS) e Perugia. Si occupa, nella sua globalità, dello studio e dell’analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. L’Istituto sviluppa e metodi di ricerca e innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
Le attività di studio e ricerca della sede ISAFoM di Rende (CS) riguardano nello specifico:

  • Applicazione dei metodi della statistica e della geostatistica all’analisi della variabilità spaziale delle proprietà dei suoli, alla modellizzazione dei processi del suolo, alla delineazione di aree omogenee di gestione per l’agricoltura di precisione;
  • Analisi microbiologiche e biochimiche per la valutazione e caratterizzazione dello stato di salute e della qualità del suolo;
  • Botanica, biologia cellulare, Microbioma suoli;
  • Idrologia, Climatologia, Cambiamenti Climatici, Pericoli Naturali, Modellazione e Simulazione di risorse idrologiche e idriche, Sistemi informativi geografici, Possibilità di utilizzo del suolo ed Ecologia forestale;
  • Geochimica dei suoli (urbani, agricoli e forestali), Geochimica delle matrici ambientali (suolo- acque) / strumenti Gis e geostatistica;
  • Processi ecologici, funzionamento e dinamica degli ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi forestali;
  • EcoSistemi forestali, gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse naturali negli ecosistemi; risorse ambientali e servizi ecosistemici; studi su paesaggio agricolo e forestale;
  • Etnofarmacologia, Etnobotanica, biodiversità e ambiente, paesaggio, turismo;
  • Mappatura delle aree di Tranquillità e Oasi di Tranquillità. Green-Care, Terapia Forestale, Alimentazione e invecchiamento attivo, Ambiente, Salute e Benessere;
  • Tecnologie per il Made in Italy nell’agroalimentare, Alta formazione;
  • Sviluppo locale e animazione territoriale.
  • Per maggiori informazioni consultare il sito istituzionale: sito Ufficiale
Bacino sperimentale ubicato in Sila Greca (CS), Posizione geografica: 39° 28′ N, 16° 30’E, Estensione: 139