Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) Sede Secondaria di Cosenza
Chi Siamo
L’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, ha Sede Centrale a Perugia (http://www.irpi.cnr.it) e quattro Sedi Secondarie: Torino, Padova, Bari, Cosenza. Le attività di ricerca e di sviluppo tecnologico della Sede di Cosenza (http://irpics.cnr.it), prevalentemente riferite alla Calabria e al Sud d’Italia, riguardano i rischi naturali geo-idrologici, ed in particolare le piene e le inondazioni, le colate di detrito, le frane, i movimenti di massa, i fenomeni erosivi. Si studiano anche i cambiamenti climatici e gli impatti degli stessi sui rischi geo-idrologici, la percezione dei rischi da parte della popolazione, la valutazione della resilienza. Nella Sede di Cosenza, come in tutte le altre sedi dell’Istituto, vengono anche svolte attività di consulenza scientifica e tecnologica nell’ambito dei rischi naturali (rischio geologico, geomorfologico, idrologico, idraulico), per il monitoraggio e la caratterizzazione dei suoli e delle rocce, per la difesa del suolo, la pianificazione territoriale e di bacino, e per la protezione civile e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Vengono, inoltre, offerti prodotti e servizi nel campo del geo-monitoraggio in situ e da remoto e del monitoraggio idro-meteorologico, per il riconoscimento e la mappatura delle frane e delle aree inondate, per la previsione delle frane, la valutazione della pericolosità e del rischio idraulico, per la definizione e la mitigazione dei rischi geo-idrologici, nonché per la formazione sui temi dei rischi naturali.
L’IRPI è un Centro di Competenza della rete dei Centri Funzionali e di Competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’Istituto è riconosciuto competente sui rischi geo-idrologici, ed in particolare sul rischio da frana e da inondazione.
Mission
La mission dell’IRPI è quella di progettare ed eseguire ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nel settore dei rischi naturali, per la protezione territoriale e ambientale, e per lo sfruttamento sostenibile delle geo-risorse. I Ricercatori dell’IRPI operano a tutte le scale temporali e geografiche, e in differenti ambiti climatici, fisiografici e geologici.